Cos'è CapitaleUmano.Stat?
    è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche ufficiali e gli indicatori prodotti dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e da altre Istituzioni nazionali e internazionali (Invalsi, Unioncamere, Eurostat, Ocse). CapitaleUmano.Stat permette sia il confronto dei dati del nostro Paese con quelli europei e dei Paesi Ocse, sia l'analisi territoriale (fino al livello regionale). Nato da un progetto condiviso tra l'Istat e l'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol), CapitaleUmano.Stat si rivolge a diversi tipi di utenti (ricercatori, stakeholder e policy maker, cittadini) e si propone di crescere nel tempo per soddisfare sempre più le loro esigenze informative.
    Chi può accedere ad CapitaleUmano.Stat?
    L'accesso al sistema è libero e gratuito. Gli utenti possono navigare all'interno dei data set, creare tabelle personalizzate, esportare i dati in formato xls, csv e sdmx.
    Cosa contiene CapitaleUmano.Stat?
    Le informazioni sono organizzate in tre sezioni:
        
            - Indicatori di quantità e qualità del capitale umano, che offre un quadro informativo su spesa per istruzione, organizzazione scolastica, ambiente di apprendimento, popolazione  per titolo di studio , partecipazione al sistema istruzione/formazione, competenze e abilità cognitive degli studenti; 
 
            - Capitale umano e mercato del lavoro, in cui si presentano i dati di stock del mercato del lavoro per titolo di studio e quelli relativi alla domanda di lavoro qualificato; 
 
            - Indicatori basati sul reddito, con gli indici di volume del capitale umano per varie caratteristiche socio-demografiche, con informazioni sui redditi da lavoro per livello di istruzione e sul valore privato attuale netto e sul tasso di rendimento implicito dell'investimento in istruzione.
 
        
    
    Come funziona CapitaleUmano.Stat?
    Il sistema si basa sulla tecnologia del data warehouse dell'Oecd (OECD.Stat), una piattaforma di software e servizi statistici adottata dall'Istat. I dati sono presentati in tavole multidimensionali che offrono la possibilità di comporre tabelle e grafici personalizzati agendo sulle variabili, i periodi di riferimento e la disposizione di testate e fiancate. Il data warehouse è interrogabile per parola chiave, per tema e per territorio. Un ampio apparato di metadati agevola il reperimento e la comprensione delle statistiche da parte degli utenti. I contenuti di CapitaleUmano.Stat vengono aggiornati quando le informazioni sono rese disponibili dalle diverse fonti.